Back to top

Manomissione di suolo pubblico: rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285~art21)
  • Servizio attivo
Manomissione di suolo pubblico: procedimento di rilascio dell'autorizzazione per la manomissione di suolo pubblico

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

I documenti devono essere inviati tramite pec all'indirizzo manomissione.strade@pec.comune.altamura.ba.it

Scarica la modulistica in PDF per la presentazione dell'istanza:

I moduli devono essere inoltrati all'indirizzo manomissione.strade@pec.comune.altamura.ba.it.

Per ulteriori informazioni, consulta:

Ricevuta la documentazione l'istanza viene presa in carico e vengono generati e inoltrati gli adempimenti di pagamento.

Una volta ricevuta l'integrazione con le ricevute degli adempimenti, si verifica interferenze dei servizi o interferenze con interventi programmati da questo ente.

Infine, una volta verificata l'idoneità e le prescrizioni aggiuntive del caso, arriva alla firma del dirigente che letta la documentazione emette il suo parere ed autorizzazione (o non) della manomissione. 

Costi

Oltre alla marca da bollo da annullare per la presentazione della pratica è necessario annullare
congiuntamente una ulteriore marca da bollo per l'emissione del provvedimento finale.

Per il ritiro dell'autorizzazione è inoltre previsto un pagamento che sarà comunicato dal Comune non appena terminata l'istruttoria con esito positivo. Il pagamento comprende:

  • polizza fidejussoria da generare in base alla tipologia e lunghezza di strada
  • adempimenti PagoPA da generare in base alla tipologia e lunghezza di strada.

L'importo previsto può essere versato online tramite il portale dei pagamenti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Mobilità Urbana e Traffico

- Telefono Mobilità Urbana e Traffico
- Telefono Ufficio Manutenzione Strade Interne / Esterne
- Telefono Segnaletica stradale verticale e orizzontale e semaforica
- Telefono Ufficio Manomissione Stradale / Ufficio Pubblica Illuminazione
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Mobilità e trasporti
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 08/11/2024 11:51.31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?