Ricevuta la documentazione l'istanza viene presa in carico e vengono generati e inoltrati gli adempimenti di pagamento.
Una volta ricevuta l'integrazione con le ricevute degli adempimenti, si verifica interferenze dei servizi o interferenze con interventi programmati da questo ente.
Infine, una volta verificata l'idoneità e le prescrizioni aggiuntive del caso, arriva alla firma del dirigente che letta la documentazione emette il suo parere ed autorizzazione (o non) della manomissione.
Oltre alla marca da bollo da annullare per la presentazione della pratica è necessario annullare congiuntamente una ulteriore marca da bollo per l'emissione del provvedimento finale.
Per il ritiro dell'autorizzazione è inoltre previsto un pagamento che sarà comunicato dal Comune non appena terminata l'istruttoria con esito positivo. Il pagamento comprende:
polizza fidejussoria da generare in base alla tipologia e lunghezza di strada
adempimenti PagoPA da generare in base alla tipologia e lunghezza di strada.
L'importo previsto può essere versato online tramite il portale dei pagamenti.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.