Back to top

Rilascio di certificati anagrafici

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1989-05-30;223~art33)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio di certificati anagrafici e atti di stato civile

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per ottenere un certificato, atto o estratto per sè stesso o per un componente del nucleo familiare è possibile:

  • utilizzare i servizi messi a disposizione sul portale di ANPR (per i soli certificati anagrafici)
  • recarsi personalmente in Comune
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Per ottenere un certificato, atto o estratto per un soggetto esterno al nucleo familiare è possibile:

  • recarsi personalmente in Comune e compilare la modulistica messa a disposizione
  • presentare domanda compilando e trasmettendo la modulistica messa a disposizione.

Il certificato "uso processuale" può essere richiesto solo da avvocati, anche via pec, allegando copia del tesserino dell'Ordine e precisando l'uso.

Richiesta di certificazioni anagrafiche
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Il rilascio di certificati che non siano di stato civile è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo. Le esenzioni dal bollo sono le seguenti:

  • ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI art.13, TABELLA ALLEGATO B) DPR 642/1972 e art.82 L.184/1983
  • CTU nominato dal Tribunale o dal pubblico ministero; CURATORE FALLIMENTARE – ART.16, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificati da produrre nel procedimento) – art.13 tab. allegato B) DPR 642/1972 E CIRC. MIN.GIUST.PROT.M-DG.DAG del 5 Febbraio 2007 14803 U
  • ONLUS art.27 bis TABELLA ALLEGATO B) DPR 642/1972
  • PENSIONE ESTERA – art.9 TAB.ALLEGATO B) DPR 642/1972
  • PROCESSUALE (certificati da produrre nel procedimento) art.18 DPR 30/05/2002, N. 115 E CIRC. AGENZIA DELLE ENTRATE, 14/08/2002, N.70/E
  • SEPARAZIONE/DIVORZIO ai sensi dell’art.19 della legge 74/1987
  • VARIAZIONE TOPONOMASTICA STRADALE E NUMERAZIONE CIVICA ai sensi dell’art.16 co.8 della legge 537/1993; - società sportive, art. 8 bis, tabella allegato b) DPR 642/1972

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il certificato anagrafico o l'atto di stato civile chiesto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: In caso la domanda venga presentata direttamente in Comune la conclusione del procedimento è immediata, in caso la domanda venga presentata telematicamente o nel caso dei certificati storici la conclusione del procedimento è 30 giorni.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Anagrafe - CIE - Toponomastica

 (Telefono Responsabile del servizio)
 (Telefono Ufficio carte di identità)
 (Telefono Ufficio carte di identità)
 (Telefono Ufficio carte di identità)
 (Telefono Cambio di residenza / Iscrizione anagrafica stranier)
 (Telefono AIRE / Verifica dati anagrafici)
 (Telefono Certificati anagrafici )
 (Telefono Certificati anagrafici (dopo le 11:30))
 (Telefono Certificati anagrafici (dopo le 11:30))
 (Telefono Certificati anagrafici (dopo le 11:30))
 (Telefono Cambio di residenza / Iscrizione anagrafica stranieri (dopo le 11,30))
Caterina
Incampo
Argomenti:
  • Accesso all'informazione
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025 10:49.29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?