Back to top

Spostamento temporaneo dell'impianto di pubblica illuminazione

(Regolamento)
  • Servizio attivo
Procedimento di spostamento temporaneo dell'impianto di pubblica illuminazione

Messaggio di errore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il soggetto richiedente uno spostamento od uno smantellamento inoltra all'Ufficio Tecnico apposita istanza.

A seguito della richiesta di spostamento o smantellamento, inoltrata con le modalità descritte nel precedente articolo, l'Ufficio Tecnico del Comune di Altamura, verifica l’adeguatezza, la completezza della documentazione ricevuta, e la fattibilità dell’intervento rispetto a quanto sopra definito. 

Quindi comunica al richiedente l’accoglimento dell’istanza e richiede il pagamento del corrispettivo a copertura dell’attività di spostamento o rimozione. 

La comunicazione così definita rimane valida per 60 (sessanta) giorni solari dalla data d’invio, decorsi i quali, in assenza di accettazione da parte del richiedente, la richiesta di spostamento o smantellamento si intenderà decaduta. 

L’ufficio tecnico comunale a seguito dell’accettazione della comunicazione e del pagamento degli oneri di cui al successivo articolo, dispone al Gestore (Concessionario) degli impianti di illuminazione pubblica la realizzazione delle opere che eseguirà nei modi e nei tempi disposti dal Direttore per l’esecuzione del servizio.

Per la presentazione della domanda, scarica il modulo in formato PDF e invialo all'indirizzo illuminazione.pubblica@pec.comune.altamura.ba.it.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Gli oneri necessari per lo spostamento o la rimozione degli impianti o dei punti luce di illuminazione
pubblica sono al carico del richiedente, verranno quantificati dall’ufficio tecnico sulla base del Listino Prezzi delle Opere Pubbliche emesso dalla Regione Puglia vigente, maggiorati dell’IVA e dei costi di istruttoria e dovranno essere versati dal richiedente a pena di improcedibilità e decadenza dell’istanza.

Tali somme sono assegnate nel Piano Esecutivo di Gestione al VI° Settore Lavori Pubblici del
Comune, istituendo un apposito capitolo entrata ed un corrispondente capitolo di spesa, al fine di
garantire prioritariamente la copertura finanziaria di quanto dovuto al concessionario a fronte
dell’intervento ed in via residuale per la manutenzione e potenziamento dei suddetti impianti.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 10/12/2024 16:21.02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?