Back to top

Pratica sismica

(Ordinanza Presidenza del Consiglio)
  • Servizio attivo
Procedimento di presentazione pratica sismica

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La trasmissione per il deposito delle pratiche sismiche ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica, 06/06/2001, n.380, art.90 – 93 -94 deve avvenire esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • inviare tramite il procedimento Trasmettere pratiche sismiche, presente sullo Sportello Telematico nella sezione Edilizia – Istanze edilizie, i progetti strutturali in formato pdf/A, firmati digitalmente dal committente, o suo procuratore (come da apposita procura da allegare), dai tecnici incaricati, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, e dalle imprese esecutrici delle opere;
  • inviare tramite il procedimento Trasmissione di integrazioni documentali per istanze edilizie, presente sullo Sportello Telematico nella sezione Comunicare con l’Amministrazione, le integrazioni dei progetti strutturali, le relazioni a strutture ultimate ed i certificati di collaudo statico in formato pdf/A, firmati digitalmente dal committente, o suo procuratore (come da apposita procura da allegare), dai tecnici incaricati, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, e dalle imprese esecutrici delle opere.

Utilizzando la modulistica della Città Metropolitana di Bari, l'oggetto dell’istanza da allegare al procedimento Trasmettere pratiche sismiche dovrà essere composto nel seguente modo:

  • per il deposito dei progetti: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito progetto art. 93 (oppure 90 o 94)|Titolo del progetto;

Utilizzando la modulistica della Città Metropolitana di Bari, l’oggetto dell’istanza da allegare al procedimento Trasmissione di integrazioni documentali per istanze edilizie dovrà essere composto nel seguente modo:

  1. per il deposito delle relazioni a strutture ultimate: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito relazione a strutture ultimate riferita al progetto prot. _______ del _______oppure titolo del progetto come da istanza di deposito;
  2. per il deposito dei certificati di collaudo statico: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito certificato di collaudo statico riferito al progetto prot. _______ del _______oppure titolo del progetto come da istanza di deposito;
  3. per il deposito delle integrazioni: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito integrazioni riferite al progetto prot. _______ del _______oppure titolo del progetto come da istanza di deposito;

L’istanza trasmessa verrà successivamente inviata alla Città Metropolitana da parte del SUE di questo Ente.

Il deposito della documentazione che non rispetta le indicazioni su menzionate risulterà irricevibile.

Si ritiene opportuno ribadire, inoltre, che i progetti strutturali, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica, 06/06/2001, n.380, art.90 – 93 -94, dovranno essere predisposti utilizzando la modulistica disponibile sul sito istituzionale dell'Ente nel rispetto dei contenuti minimi riportati nell'Elenco ai sensi della Circolare 06/07/2010, n.63622, all. 1, e dovranno essere completi di Informativa privacy, attestazione di versamento per oneri istruttori, di cui alla Legge Regionale 29/06/2009, art.33 ed assolvimento telematico dell'imposta di bollo.

Per ulteriori informazioni consulta il sito istituzionale dell'ente.

Trasmissione di pratica sismica
Documentazione relativa al deposito sismico

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 09:30.36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?