Back to top

Avvio del procedimento di divorzio o separazione

(urn:nir:stato:decreto.legge:2014-09-12;132~art12)
  • Servizio attivo
Procedimento di avvio del procedimento di divorzio o separazione

Messaggio di errore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il procedimento ha inizio con la presentazione del modulo che consente all'ufficiale di stato civile di raccogliere tutta la documentazione necessaria.

Per la domanda, scarica e compila il modulo in formato pdf e inoltralo all'indirizzo statocivile@pec.comune.altamura.ba.it.

Sarà cura degli interessati contattare l'ufficio matrimoni per fissare un primo incontro in ufficio ove si presenteranno entrambe le parti e in cui: 

1) si verificheranno i presupposti di legge per poter procedere dinanzi all'Ufficiale dello Stato Civile 

2) si comunicheranno i documenti da presentare per il caso di specie (ad es. le dichiarazioni sostitutive dei figli maggiorenni autosufficienti)

3) si fisseranno, compatibilmente con l'agenda e le esigenze delle parti, le due date di accordo e di conferma dell'accordo; si produrrà e consegnerà il pagoPA di € 16,00 quali diritti fissi per il procedimento.

Una volta firmato l’accordo, l’ufficiale di stato civile fisserà insieme agli interessati un’ulteriore data, successiva di almeno 30 giorni, nella quale gli stessi dovranno nuovamente comparire congiuntamente per confermare la loro volontà. Dopo l’apposizione di questa seconda firma, i coniugi potranno considerarsi separati/divorziati.

La decorrenza della separazione/divorzio è la data in cui è stato firmato l’accordo iniziale.

Se uno dei due coniugi è assente nella data fissata per la conferma dell’accordo, tutta la procedura dovrà essere ripetuta e il primo accordo non avrà nessun valore.

Il procedimento si conclude al termine degli accertamenti necessari.

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Diritti di segreteria o istruttoria16,00 €

Il pagamento è da effettuarsi tramite pagoPa fornito alle parti dall'Ufficio Matrimoni al primo incontro utile e previa verifica, personalmente con le parti, dei presupposti di legge per poter dare seguito all'istanza.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'aggiornamento dell'albo o registro tenuto dall'Amministrazione

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Stato Civile, Leva, Autentiche e Funzioni Amministrative Servizio Cimiteriale

- Telefono Responsabile del servizio
- Telefono Certificati stato civile / Autenticazioni
- Telefono Certificati stato civile / Autenticazioni / Leva
- Telefono Dichiarazione nascite / Adozioni / Denuncia morte / Acquisizione cittadinanza
- Telefono Dichiarazione nascite / Adozioni / Denuncia morte / servizi cimiteriali / Acquisizione cittadinanza
- Telefono Matrimoni / unioni civili / separazioni / divorzi
- Telefono Matrimoni / unioni civili / separazioni / divorzi
Argomenti:
  • Matrimonio
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 11/12/2024 17:13.19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?